In viaggio - 23 luglio 2025, 00:00

Villach. Terra di laghi (e di acque termali)

Destinazione Villach, nel cuore verde della Carinzia, dove laghi cristallini riflettono il cielo, foreste senza fine profumano d’avventura e ogni giorno è una sorpresa. Pronti a partire? Willkommen!

Villach. Terra di laghi (e di acque termali)

Quali Alpi stiamo attraversando? La domanda sorge spontanea arrivando a Tarvisio per poi attraversare il confine con l’Austria e giungere in Carinzia. Allora mi viene in mente quel semplice ritornello imparato a scuola per imprimere nella memoria i nomi delle Alpi, in ordine da ovest a est: «Ma con gran pena le reca giù». Giù, sono le Alpi Giulie, all’estremità orientale della catena, a soli tre ore di treno da Venezia e a pochi chilometri dalla Slovenia. La Carinzia, splendida regione dell’Austria meridionale, è ricca di meraviglie, ma la nostra scelta è caduta su Villach (o Villaco, in italiano) e i suoi dintorni. Perché? Perché è il punto ideale da cui partire per esplorare le mille esperienze che questa terra generosa offre alle famiglie: avventura, relax e tanto divertimento. La prima cosa che vi incanterà saranno di certo i colori: dei laghi (oltre 200 balneabili in tutta la Carinzia, con una temperatura media estiva di 26 gradi), così turchesi da ricordare i Caraibi, e dei boschi, infiniti, perfetti per passeggiate nella quiete della natura.


Per scoprire questo territorio nel modo più autentico, salite in sella: le piste ciclabili sono moltissime e ben indicate. Come quella che da Villach porta al Lago di Ossiach: 15 chilometri circa per arrivare al paese omonimo, tra mucche al pascolo, corsi d’acqua, prati verdissimi con parchi giochi da veri esploratori, casette da fiaba affacciate sul lago. Lungo la strada ci si può fermare all’area Kids proposta da Bike Trails (vicino al Bike Beach) e al bob su rotaia, poco distante. A Ossiach è possibile prendere il traghetto, per ammirare la costa da un altro punto di vista, e poi fermarsi per la merenda al Cafe Konditorei Eis Candis: il gelato in Austria è buonissimo!

Il Lago di Faak è un altro specchio d’acqua nei pressi di Villach, molto apprezzato dalle famiglie per gli sport acquatici offerti e percorsi avventura tematici. Se invece non siete “tipi da bici”, allora potreste optare per il Monte delle scimmie - Affenberg: il modo ideale per ammirare da vicino i 180 macachi giapponesi che vivono in questo habitat naturale, accompagnati da una guida.

A pochi minuti, sulla cima del monte, il castello di Landskron è stato trasformato in un centro di addestramento e cura per uccelli rapaci riconosciuto a livello internazionale. Da non perdere lo show che vede protagonisti falconieri e rapaci.

Seppure non sia propriamente nella zona di Villach, merita una visita la torre Pyramidenkogel: interamente costruita in legno, è una meraviglia dell’architettura alta 100 metri. Sono 441 i gradini per arrivare nella terrazza panoramica (ma c’è anche un ascensore); per tornare a terra, invece, ecco 22 secondi da brivido lungo lo scivolo coperto più alto d’Europa. Peccato si debba essere alti almeno 130 centimetri. Ma i piccoli troveranno scivoli e altri giochi a loro misura proprio ai piedi della torre.

E se avete ancora qualche ora, il consiglio è di addentrarvi verso il confine sloveno. I boschi qui la fanno da padroni nascondendo anche un parco avventura, il Tscheppaschlucht, adatto dai 4 anni in su. Il nome deriva dalla spettacolare gola Tscheppaschlucht, un percorso di 2 ore che si snoda tra passerelle e cascate. Il ritorno al punto di partenza è comodissimo, grazie all’autobus che riporta direttamente al parcheggio. Una camminata che lascia senza fiato – in tutti i sensi! – e che, proprio per la sua intensità, è consigliata quando i bambini sono un po’ più grandi.
Non resta che rientrare a Villach e concedersi un meritato relax nelle piscine delle terme Warmbad-Villach. Perché, qui in Carinzia, acqua è anche sinonimo di terme. Il modo perfetto per concludere giornate piene di emozioni (leggi l'articolo completo qui).

Per informazioni www.visitvillach.at/itwww.carinzia.at


Da non perdere: La Kärnten Card e la Erlebnis Card (quest’ultima offerta gratuitamente agli ospiti che soggiornano nelle strutture aderenti) sono un’ottima soluzione per accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a molte tra le attività proposte nel territorio. Inclusi anche alcuni trasporti.

Come arrivare
In treno: ogni giorno, collegamenti diretti con le maggiori città italiane (Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.dbitalia.itwww.obb-italia.comwww.oebb-italia.com.

In auto: da Udine, autostrada A23 verso il confine con l’Austria.

Laura Sciolla

SU