Curiosità | 16 giugno 2022, 10:06

Acqua e latte

Acqua e latte

Per chi utilizza il latte in polvere è di norma consigliabile impiegare l’acqua in bottiglia. Ma perché non l’acqua dell’acquedotto? Per essere idonea alla diluizione del latte artificiale, l’acqua deve avere un residuo fisso basso (meno di 500 mg per litro) e basse concentrazioni di minerali: nitrati meno di 10 mg per litro, calcio meno di 100 mg per litro, sodio meno di 10 mg per litro, cloro meno di 25 mg per litro, fluoro meno di 1,5 mg per litro; inoltre, non deve contenere nitriti né ammoniaca. I minerali altererebbero la composizione del latte e i nitriti sono indice di inquinamento della falda acquifera. In realtà, alcuni studi dimostrano come la composizione dei miscelati, l’uno ottenuto con acqua del rubinetto e l’altro con acqua in bottiglia, non sia così diversa.

Redazione

Ti potrebbero interessare anche:

In Breve

domenica 06 agosto
sabato 05 agosto
lunedì 20 giugno
sabato 23 aprile
venerdì 15 aprile
domenica 27 febbraio
giovedì 24 febbraio
mercoledì 23 febbraio
lunedì 21 febbraio
martedì 08 febbraio