Curiosità | giovedì 16 gennaio, 15:42
La nanna si fa sotto zero
Nei Paesi del Nord Europa viene praticata la nanna sotto zero, un’abitudine diffusa dagli anni ’20 grazie al pediatra Arvo Ylppö. L’esperto, infatti, era convinto che i bambini, per rinforzare il loro sistema...
Bonus asilo nido
Fino al 31 dicembre 2024 è possibile presentare le domande per ottenere il bonus asilo nido relativamente all’anno in corso. L’importo massimo dell’agevolazione è fissato a 3 mila euro, diversificato in base all’ISEE. Per i nati...
Non sento dolore
Per anni è stata opinione comune che il neonato, soprattutto pretermine, non avvertisse il dolore a causa dell’incompleta mielinizzazione, ovvero la formazione della guaina mielinica che ha come funzione quella di...
Nausee? Ecco alcuni consigli utili.
Pare che solo una donna incinta su quattro non sperimenti mai i sintomi della nausea. Normalmente le nausee iniziano prima della nona settimana e terminano entro la ventesima. Gli orari variano: alcune gestanti parlano di nausee...
Congedo mestruale: è legge?
È sempre acceso il dibattito in Italia sul congedo mestruale in caso di dismenorrea, di un ciclo, cioè, particolarmente invalidante. Non esiste ancora una legge al proposito, anche se alcune aziende si stanno attivando...
Una “dolce” curva glicemica
Tra gli esami talvolta raccomandati in gravidanza si inserisce la curva glicemica, utile per valutare l’eventuale presenza del diabete gestazionale. Viene anche detta “curva da carico orale di glucosio” o OGTT ed è un test molto...
I nomi più comuni
Ogni anno l’ISTAT realizza un’indagine per rilevare quali sono i nomi più diffusi tra i bambini e le bambine. L’ultima ricerca disponibile risale al 2021. Quali i nomi nella top ten? Per i maschi spopolano Leonardo (in vetta già...
Acqua e latte
Per chi utilizza il latte in polvere è di norma consigliabile impiegare l’acqua in bottiglia. Ma perché non l’acqua dell’acquedotto? Per essere idonea alla diluizione del latte artificiale, l’acqua deve avere un residuo fisso...
Come si misura il feto?
Conoscere le dimensioni del feto è importante per datare in maniera precisa la gravidanza e nell’ottica di un’accurata diagnostica prenatale. Entro l’inizio del secondo trimestre si valuta la lunghezza...
L’uovo di Pasqua è sempre stato di cioccolato?
Ripercorriamo in breve la storia di uno dei simboli più golosi della Pasqua, l’uovo di cioccolato. Un bel racconto da condividere coi nostri bambini per scoprire qualcosa in più su questa tradizione.