Era da qualche anno che mancavo da Londra. Negli occhi avevo ancora i grandi “classici”: Buckingham Palace, il Big Ben, la National Gallery, il Tower Bridge. Eppure, una volta uscita da Victoria Station, ultima stazione del transfer dall’aeroporto alla città, una nuova Londra mi ha accolta, con un susseguirsi di grattacieli dalle forme più bizzarre e dalle vetrate appariscenti. Mi sono parsi tanti soldatini (guarda caso siamo nella città delle guardie reali!) a custodire la lunga tradizione inglese dei pub che ancora si aprono intoccabili a ogni angolo di strada, i divertenti bus rossi a due piani, le cabine telefoniche, anch’esse rosse ma ormai lasciate a fare da sfondo alle foto ricordo. Se 30 anni fa Londra era affascinante, oggi ho trovato la capitale inglese ancora più bella in questa dicotomia armonica tra passato e presente. Ciò che invece è rimasto immutato è la sua capacità di offrire una varietà infinita di proposte, adatte a ogni età e a ogni target, famiglie comprese, pensate anche per i tanti turisti che ogni anno la scelgono come meta di viaggio. Ecco qualche idea per costruire un itinerario alla scoperta di Londra: 2 giorni interi di visita, una famiglia, e la vacanza è pronta per essere vissuta.
Giorno 1
Una colazione da Peggy Porschen Belgravia è perfetta per iniziare un weekend da fiaba: si tratta di un caffè dalle tonalità pastello con dolci riccamente decorati che faranno impazzire grandi e piccoli.
Mezz’ora di passeggiata ed ecco il Museo di storia naturale, uno dei più affascinanti al mondo: i bambini adoreranno il gigantesco scheletro di diplodoco all'ingresso e il T-Rex animato.
Ci vuole ora una pausa: un must per le famiglie è l’iconico Diana Memorial Playground, con la nave dei pirati e le casette sugli alberi. Si trova all’interno dei Kensington Gardens ed è perfetto per riposarsi e gustare un sandwich nelle vicinanze.
Vi siete ritemprati? Tornando verso il centro, una tappa è d’obbligo: Hamleys, il negozio di giocattoli più grande e antico di Londra, 7 piani di pura meraviglia, con dimostrazioni dal vivo e giocattoli interattivi. Attraversando Piccadilly Circus, ecco un’altra meta di grande fascino per ogni età: è il negozio M&M’S, uno dei 5 realizzati in tutto il mondo. A parte il contenuto goloso, le centinaia di colonnine ripiene di pastiglie colorate sono sicuramente una gioia per gli occhi.
Se le gambe ancora reggono, allora il consiglio è chiudere la giornata sul London Eye, la ruota panoramica affacciata sul Tamigi da cui ammirare la City in tutta la sua bellezza,
Giorno 2
Come iniziare bene una nuova giornata, se non con una buona dose di energia? Consigliamo la colazione da Cereal Killer Cafe, in Camden Town, uno dei quartiere più alternativi di Londra: si tratta di un locale dedicato ai cereali di tutto il mondo, con una decorazione nostalgica anni Novanta.
Non lontano si trova la Torre di Londra: la visita è un viaggio tra cavalieri e corvi, con la possibilità di vedere i gioielli della Corona.
Costeggiando il fiume si arriva al Sea Life London Aquarium, perfetto per far scoprire ai piccoli il mondo marino, con tunnel subacquei e squali che nuotano sopra i visitatori.
Il tour è stato fin qui sufficientemente intenso. Una crociera sul Tamigi fino a Greenwich potrebbe essere un modo divertente per continuare ad ammirare la città senza stancare troppo i bambini.
In alternativa, Little Venice è una zona poco turistica ma molto affascinante: si può programmare una passeggiata lungo i canali, con una pausa al teatro di marionette galleggiante che incanterà i piccoli, The Puppet Theatre Barge.
Per finire ad alti livelli, lo Sky Garden al tramonto: vista mozzafiato sulla città, giardino tropicale al coperto, una zona bar perfetta per l’aperitivo. Il modo ideale per chiudere il viaggio e salutare Londra.
Extra tips
- Usate i tipici autobus rossi a due piani per spostarvi: i bambini adorano sedersi in prima fila al piano superiore.
- Optate per musei e attrazioni con aree gioco, come il Museo delle storia naturale o il Tate Modern. La maggior parte dei musei londinesi presenta comunque un angolo con fasciatoio.