In viaggio | 02 agosto 2025, 12:20

Per un’estate alla scoperta della natura

Gite “verdi” e sostenibili, senza distogliere l’attenzione su quello che i bambini più piccoli cercano in una vacanza? Tra natura, divertimento e apprendimento, ecco alcune proposte lungo la penisola

Per un’estate alla scoperta della natura

Incominciamo da nord, in provincia di Udine. Nella Casa delle farfalle di Bordano sono ospitate oltre 100 specie di farfalle che volano libere nelle tre grandi serre che riproducono gli habitat della Giungla Africana, la Foresta del Sudest Asiatico e l’Amazzonia. Tanti i laboratori tra cui quello per scoprire la vita delle farfalle, un racconto magico studiato proprio per i più piccoli. www.bordanofarfalle.it

Non lontano, a Treviso, si trova il Parco degli Alberi Parlanti, una grande area verde liberamente accessibile e immersa nel parco dell’ottocentesca Villa Manfrin, detta “Margherita”. Oggi il Parco ospita al suo interno uno spazio multimediale interattivo con percorsi a tema rivolti a famiglie e scuole. Tra le proposte, il percorso DinoCuccioli, per parlare in modo semplice dei dinosauri (rivolto a bambini da 3 a 5 anni). La scienza è trattata in modo ludico anche grazie a spettacoli teatrali. www.live.alcuni.it/home-parco

In Lombardia, nel Parco del Mincio, vengono proposti itinerari a misura di famiglia, a piedi, in bicicletta o in navigazione in mezzo alla natura: li si trova facilmente online nella sezione turistica Visitmincio, dove sono indicati anche i pacchetti turistici dedicati a mamma, papà e bambini. È d'obbligo per le famiglie un passaggio ai Centri visita Parco del Mincio, veri musei dedicati alla natura all'aria aperta o ricavati in luoghi legati alla storia e alle tradizioni del fiume. www.parcodelmincio.it

Vicino a Perugia, in Umbria, la Città della Domenica è un parco a tema che non è solo divertimento: qui è possibile incontrare gli animali della fattoria e del bosco in libertà, come daini e cervi. Nel Bosco delle Fiabe adiacente si avrà occasione di “incontrare” i protagonisti delle fiabe di Pinocchio, Biancaneve e Cappuccetto Rosso. Sempre circondati da una vegetazione rigogliosa. www.cittadelladomenica.it

http://www.cittadelladomenica.it/

Il Bioparco di Sicilia è invece un moderno giardino zoologico, realtà unica in tutto il territorio siciliano, la cui missione è la conservazione delle specie in pericolo d’estinzione, la ricerca, l’educazione e la sensibilizzazione del grande pubblico rispetto le tematiche ecologiche e ambientali. Oltre all’area dedicata agli animali ci sono anche un percorso per camminare tra le riproduzioni a grandezza reale di oltre 20 dinosauri e una serra ricca di piante tropicali. www.bioparcodisicilia.it

Non si può parlare di green senza infine menzionare il WWF. A 20 chilometri da Brindisi c’è un oasi del WWF che si occupa specificamente della salvaguardia delle tartarughe. Su prenotazione è possibile visitare il centro. Ma questa è solo una delle 100 oasi WWF create in Italia negli ultimi 50 anni di attività. www.wwf.it